Il Diamante di Calabria è una varietà di cedro ( Citrus medica) coltivata principalmente nella regione Calabria, in Italia, e in particolare nella fascia costiera tirrenica dell'Alto Cosentino, nota come Riviera dei Cedri. È apprezzato per le sue dimensioni generose, la buccia spessa e profumata e il suo albedo (la parte bianca interna) poco amaro.
Caratteristiche distintive:
Produzione e tutela:
La coltivazione del Diamante di Calabria è un'attività tradizionale che richiede cura e attenzione. La raccolta avviene manualmente e i cedri vengono selezionati con cura per garantire la loro qualità. Esistono consorzi e associazioni di produttori che si impegnano nella tutela e nella promozione del prodotto, anche attraverso marchi di qualità e denominazioni di origine protetta (DOP) per salvaguardare la sua autenticità e legame con il territorio. La DOP è in fase di ottenimento.
Importanza economica e culturale:
Il Diamante di Calabria rappresenta un'importante risorsa economica per la regione, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla conservazione delle tradizioni agricole locali. La sua storia è strettamente legata alla cultura calabrese e alla sua identità.