Il Diamante di Calabria è una varietà di cedro ( Citrus medica) coltivata principalmente nella regione Calabria, in Italia, e in particolare nella fascia costiera tirrenica dell'Alto Cosentino, nota come Riviera dei Cedri. È apprezzato per le sue dimensioni generose, la buccia spessa e profumata e il suo albedo (la parte bianca interna) poco amaro.
Caratteristiche distintive:
Produzione e tutela:
La coltivazione del Diamante di Calabria è un'attività tradizionale che richiede cura e attenzione. La raccolta avviene manualmente e i cedri vengono selezionati con cura per garantire la loro qualità. Esistono consorzi e associazioni di produttori che si impegnano nella tutela e nella promozione del prodotto, anche attraverso marchi di qualità e denominazioni di origine protetta (DOP) per salvaguardare la sua autenticità e legame con il territorio. La DOP è in fase di ottenimento.
Importanza economica e culturale:
Il Diamante di Calabria rappresenta un'importante risorsa economica per la regione, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla conservazione delle tradizioni agricole locali. La sua storia è strettamente legata alla cultura calabrese e alla sua identità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page